giovedì 27 settembre 2012

Odontoiatri nel Neolitico

I dentisti del Neolitico.

Grazie ai resti di una mandibola di 6500 anni, rinvenuta in Istria, si svelano le tecniche a cui ricorrevano i nostri antenati per curare i denti.

La fobia del dentista è sempre nota, ma con il mal di denti non ci si può proprio convivere né ora né 7000 anni fa.
Il ritrovamento di sei anni fa, in un'area del Pakistan, corrispondeva a dei molari umani, e lo studio archeologico, ha rilevato evidenti segni di incisione a forma di anelli concentrici, opera di una mano umana.
Si trattava della più antica testimonianza di pratica dentistica mai scoperta fino ad allora.
Altri due furono i ritrovamenti che potevano suggerire l’esecuzione di interventi odontoiatrici: uno, nella necropoli italiana di Gaione potrebbe indicare la possibilità di un trattamento dentale, l’altro, nel cimitero egiziano di Gebel Ramlah, è un dente artificiale dell’età della pietra.
Un nuovo studio suggerisce la possibilità che, nel Neolitico, tra tutte queste primitive forme di odontoiatria, fosse diffusa anche la pratica dell’otturazione: attraverso gli esami condotti su un reperto rinvenuto nei pressi del villaggio istriano di Lonche, in Slovenia, e conservato nel Museo di Storia Naturale di Trieste, i ricercatori hanno scoperto che già 6500 anni fa gli uomini avevano elaborato tecniche in grado di lenire la sofferenza, causata dai problemi ai denti, grazie alla cera d'api.



in foto: Il reperto del Museo di Trieste (foto PLOS ONE)



martedì 18 settembre 2012

Il carattere di una persona dipende dal cervelletto


Timidi o estroversi? dipende dal cervelletto.
Un gruppo di ricercatori dell’I. R. C. C. S. Fondazione Santa Lucia e dell’Università di Roma Sapienza ha infatti condotto uno studio i cui risultati dimostrerebbero come le differenti dimensioni del cervelletto sarebbero indice di diverse caratteristiche: ad un cervelletto più piccolo, infatti, corrisponderebbe una personalità maggiormente introversa, mentre tale parte del sistema nervoso centrale risulterebbe ben sviluppata nei soggetti evidentemente più audaci ed intraprendenti.

Più sei eccitata meno tabù sono difficili da superare



Questo è il nuovo esperimento condotto da due psicologi olandesi Charmaine Borg e Peter de Jong, pubblicato su PLos One, che ha esaminato 90 donne.
Hanno rilevato che le donne, tendenzialmente più "schifiltose" rispetto agli uomini, se in condizioni di eccitamento trovano meno schifoso pulirsi con un fazzoletto gia usato,  bere in un bicchiere abitato da un insetto, o toccare preservativi già usati, rispetto a quando invece sono in condizioni normali.
Il rapporto sessuale implica diverse cose che possono risultare poco piacevoli, e che in situazioni normali definiremmo persino disgustose. L’odore del corpo del partner, per esempio, non è sempre gradevole, soprattutto quando fa caldo, ma durante il rapporto può risultare addirittura stimolante.
Tutto dipende dal nostro grado di eccitazione sessuale: in questa condizione, infatti, siamo più tendenti ad accettare cose che altrimenti definiremmo orripilanti.





giovedì 13 settembre 2012

Sulle note di Clara Schumann

Oggi Google ricorda nel suo Doodle il 193° compleanno di Clara Schumann, moglie di Robert Schumann, è stata una delle pianiste più importanti dell'era romantica.



mercoledì 12 settembre 2012

Le migliori ricette d'Europa


Siete alla ricerca di una ricetta originale; magari volete provare a riproporre una piatto diverso e gustoso  mangiato in giro per l'Europa, ma non conoscendo le lingue non avete chiesto la ricetta, e non avete certamente intenzione di riprendere un aereo per gustarvi nuovamente quel piatto.
ecco a voi la soluzione!!!!
Tantissime ricette, tra antipasti, primi, secondi, dolci e bevande, dalle più comuni alle più ricercate da tutta Europa vi permetteranno di assaporare i gusti e i profumi dei paesi più particolari.
Se siete più tradizionalisti non temete, una valanga di menù anche da tutte le regioni italiane con i segreti e i trucchi per girare il mondo pur rimando in casa!!

lunedì 10 settembre 2012

Oltre la lettura, le Sfumature del Sadomaso da indossare


Il tormentone di "Cinqua Sfumature di Grigio" non si arresta facilmente.
Oltre alla conferma di un film, E.L. James, l'autrice della piccante e stravenduta trilogia, ha appena firmato il suo primo accordo per la produzione di intimo, magliette, calze, pigiami, vestaglie, giarrettiere firmati "Fifsty Shades" nel Nord America.Divese erano le candidate alla creazione della lingerie seducente, Agent Provocateur, Victoria's Secret, Calvin Klein, Playtex, Triunph e Stella McCartney, ma a ricevere la licenza sembra siano stati tutt'altri marchi.

FREEZE Clothing farà magliette, top e felpe; l'HYP produrrà collant e reggicalze; Briefly Stated scriverà il capitolo dell'intimo e dei pigiama.
Intanto continua il tam tam mediatico suscitato dalla ricerca della coppia cinematografica che interpreterà Anastasia Steele e Christian Grey nell'attesissimo adattamento cinematografico della trilogia erotica.

venerdì 7 settembre 2012

I Cinque parchi più belli d'Europa

Romantici e tranquilli, per cercare un pò di quiete o starsene in compagnia ecco per voi una classifica dei più bei pachi d'Europa, da non sottovalutare anche nelle classifiche mondiali.


Giardini del parco di Pollok  (Glasgow, Inghilterra)

Non appena il visitatore varca il cancello, si trova immerso nella splendida campagna verde, che allontana subito dalla mente il frenetico mondo urbano.
La proprietà Pollok era la dimora storica della famiglia Maxwell. Nel 1966 la famiglia donò la casa di campagna, con annessi 146 ettari di parco, alla città di Glasgow. Oltre a queste terre ve ne sono altre che oggi sono coltivate e usate per scopi ricreativi, tra cui anche il golf.
Il parco Pollok fu proclamato Parco Naturale nel 1980 dalla Scottish Natural Heritage Commission, ed è protetto e tutelato da un efficientissimo servizio di Ranger.
C’è un centro visitatori con attività didattiche del tipo "tocca ed esplora" per tutte le età. Vengono organizzate visite guidate, letture animate, studi naturalistici e, naturalmente, viene illustrato come si mantiene l’equilibrio naturale ecologico del parco. Il parco ed i giardini sono trattati biologicamente.
Inoltre nel parco si trova un meraviglioso museo che ospita la prestigiosa Collezione d'Arte Burell, e numerosi pezzi rari tra cui il Warwick Vase, un vaso del secondo secolo dopo Cristo che proviene dalle rovine della Villa di Adriano vicino Tivoli.
Il parco si raggiunge facilmente dal centro di Glasgow con i mezzi pubblici, treno o autobus. L’ingresso è gratuito. L’indirizzo è: 2060 Pollokshaws Road, Glasgow G43 1AT, Regno Unito.